Cogestione 24-25
Anche quest'anno il Liceo "Vittorio Veneto" ha organizzato due giornate di COGESTIONE delle attività didattiche che si svolgeranno lunedì 17 e martedì 18 febbraio. Si tratta di una forma di didattica alternativa, che il Liceo realizza da diversi anni, in cui le attività sono progettate e condotte da studenti e docenti, con la partecipazione anche di esperti esterni. Si contano oltre 200 "collettivi" che trattano un'ampia varietà di temi, fra cui, solo per menzionarne alcuni, giovani, attivismo e politica; cambiamento climatico; aspetti tecnici e implicazioni etiche dell'intelligenza artificiale; salute, emozioni e benessere; diritti e giustizia; si svolgono anche tornei sportivi, dibattiti e workshop...
Ogni mattina si articola su 3 turni; nelle aule, negli spazi laboratoriali e nell'auditorium gli studenti e i docenti non coinvolti nella gestione diretta degli eventi si recano per interesse rispetto all'attività e partecipano alle lezioni e ai dibattiti tenuti dagli studenti stessi o da esperti da loro proposti.
Alla cogestione hanno lavorato i 4 studenti rappresentanti d'Istituto (Matteo Pagani 3M, Michele Bartoli 5E, Chiara Maione 5E, Filippo Magnanini 5H), insieme a più di 60 studenti, che, tra le altre cose, si occupano anche del servizio d’ordine.
Per i docenti ha coordinato l'attività il Prof. Rolando Longobardi, Funzione Strumentale per il protagonismo studentesco, con il supporto organizzativo delle collaboratrici della DS Prof.ssa Antonella Morabito e Prof.ssa Simona Bruno, e della referente della Legalità Prof.ssa Barbara Nebuloni.