Caratteristiche generali della didattica

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale" (art. 8 comma 1, DPR 89/2010). 

Obiettivo è, quindi, l’equilibrio tra i vari ambiti del sapere perché ogni disciplina non ha valenza solo di per sé ma comunica con le altre nella costruzione di un apprendimento completo e aperto al mondo. 

Il Liceo favorisce il successo scolastico dello studente, ponendolo al centro del percorso formativo, in modo che con consapevolezza costruisca, anche attraverso gli stimoli ricevuti a scuola, la sua formazione personale acquisendo non solo una preparazione fondata e forte ma anche tutti gli strumenti che gli permettano l'esercizio e lo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva all'interno di un mondo dai confini non più solo nazionali.

Fondamentale, pertanto, la necessità di una didattica innovativa centrata sullo studente che punti ad un apprendimento che, all'interno delle nozioni precipuamente disciplinari, riesca a trovare una linea di continuità che unifichi il sapere e favorisca la crescita globale e libera dello studente, ne aumenti l’autostima e la fiducia.

La valutazione dell’apprendimento, infatti, oltre a permettere un costante monitoraggio del profitto e delle conoscenze acquisite, è uno strumento fondamentale per misurare il processo formativo dello studente. 

La scuola assicura pari opportunità ad ogni studente, le diversità non sono sentite come un fattore limitante ma occasione di crescita, possibilità di gettare lo sguardo su posizioni e visioni differenti tra loro. Questo favorisce il dialogo costruttivo e il confronto, consente allo studente di acquisire capacità critiche che gli permettono non solo di capire che la diversità, di qualunque genere sia, non costituisce una minaccia ma lo metteranno in condizione di elaborare una forma mentis autonoma e svincolata da pregiudizi.

La preparazione globale conseguita permette l’accesso a qualunque formazione universitaria, in particolare alle facoltà dell’area scientifica di base ed applicata.