Indicazioni per il lavoro estivo di Italiano
Qui di seguito alcune indicazioni per rendere più proficuo il ripasso estivo:
GRAMMATICA
A ) Conoscenza sicura:
- dell’ortografia e dell’uso della punteggiatura
- delle parti del discorso variabili e invariabili
- della coniugazione verbale regolare e irregolare
- di genere e forma del verbo
- delle funzioni del verbo essere
- delle principali funzioni logiche nella proposizione semplice (soggetto, oggetto, attributo, apposizione, complementi predicativi, di specificazione, di termine, di causa, di mezzo, di modo, di fine, di luogo e di tempo)
B ) Individuazione in un periodo complesso:
- della proposizione principale
- delle proposizioni coordinate e subordinate
Per ‘allenarsi’ gli studenti possono utilizzare le proposte del libro di testo utilizzato alla medie; possono altresì servirsi con profitto degli esercizi che trovano sui seguenti siti:
http://rossanaweb.altervista.org/blog/area-studenti/esercizi-online/esercizi-online-di- italiano/
http://www.italiano.lascuola.it/italiano/grammatica.php?italiano=esercizi
SCRITTURA:
Capacità di riassumere un testo narrativo o espositivo.
Si forniscono come modelli di riferimento i testi allegati
LETTURA:
Capacità di leggere correttamente e comprendere un testo.
Si consigliano, come letture estive:
G.DURREL, La mia famiglia e altri animali, gli Adelphi
V.M.MANFREDI, Lo scudo di Talos, Mondadori
CAPACITA’ DI CONSULTAZIONE DEL VOCABOLARIO DI ITALIANO