Innovazione didattica

Il Liceo "Vittorio Veneto" a partire dall'a.s. 24-25 ha adottato il modello della didattica per ambienti di apprendimento, una modalità didattico-organizzativa centrata su aule disciplinari predisposte per una diversificazione delle situazioni di apprendimento: lezioni frontali e partecipate, lavori di gruppo, dibattiti, esperimenti... Abbiamo chiamato questo cambiamento VVlaScuol@, perché l'intento è quello di realizzare una scuola più bella e coinvolgente per tutta la comunità che la vive.

A  questo cambiamento hanno condotto le convinzioni e le esperienze che hanno ispirato la riflessione didattica del Liceo negli anni passati.

Per cominciare l'innovazione al VV si sviluppa lungo i tre assi delle metodologie didattiche, delle tecnologie digitali e dei contenuti. Attraverso l'intreccio di queste tre componenti si persegue una didattica per competenze, in cui i saperi tendono a integrarsi fra loro e a fornire chiavi di comprensione per la contemporaneità.

Fare innovazione per i docenti del VV significa quindi porsi in un atteggiamento di osservazione dei fenomeni del proprio tempo per sottoporre l'azione didattica a un aggiornamento costante allo scopo di renderla significativa e formativa per i ragazzi del XXI secolo.

I progetti di innovazione del Liceo sono centrati sui seguenti concetti-chiave:

  • centralità del discente e del suo processo di apprendimento
  • attenzione alle specificità degli studenti in relazione alle differenze nella preparazione di partenza e alle differenti attitudini
  • promozione delle metodologie attive anche con il ricorso alle potenzialità del digitale
  • valorizzazione della dimensione collaborativa dell’apprendimento, 
  • cura del processo di apprendimento attraverso la sua osservazione e il ricorso alla valutazione formativa
  • connessione orizzontale delle discipline e connessione degli apprendimenti scolastici con la realtà contemporanea

A questo scopo l'Istituto promuove la definizione di percorsi pluridisciplinari nell'ambito dei Consigli di Classe, la progettazione condivisa dei percorsi di Educazione civica, l'armonizzazione della didattica disciplinare con le educazioni trasversali (per es. l'educazione ambientale sviluppata nell'ambito del progetto VVOH o l'impianto dei PCTO) e l'adesione a progetti innovativi come il "Learning to Become".

Le prospettive dell'innovazione didattica del nostro Liceo, a partire dall'a.s. 22-23, sono perseguite anche grazie ai finanziamenti erogati nell'ambito del PNRR sia per quanto riguarda la trasformazione degli ambienti sia per quanto riguarda la formazione dei docenti e degli sudenti.

* Fonte dell'immagine: www.indire.it 

Allegati

DOCUMENTO_ Il Piano scuola 4.0 del VV_13-12-2022.pdf