Attività di recupero

Allo scopo di favorire il successo formativo di tutti gli studenti,  il Collegio dei Docenti ha deliberato un piano di interventi che accompagna le ragazze e i ragazzi nel loro percorso di crescita e apprendimento.

Si tratta di azioni didattiche diversificate per fasce di classi, discipline e tipologie di intervento e distribuite durante tutto l’arco dell’anno scolastico, che sono indirizzate a sostenere la motivazione, a perfezionare il metodo di studio e a colmare fragilità nelle conoscenze e nelle competenze. Queste attività specifiche e mirate si integrano agli interventi di recupero in itinere che i docenti in base alle peculiari esigenze possono mettere in atto per l’intero gruppo classe in orario curricolare.

Nel corso del corrente anno scolastico sono stata finanziate anche con i fondi PNRR (DM 65/23 e DM 19/24).

Interventi sul metodo di studio
Nei primi mesi di scuola viene avviato, nell’ambito delle attività di Accoglienza organizzate dal nostro Liceo, il progetto “Metodo di studio”, che si svolge in orario curricolare per tutte le classi prime, allo scopo di guidare gli alunni all’acquisizione di un metodo di studio efficace e alla comprensione delle proprie modalità di apprendimento.


Corsi di riallineamento classi prime
A partire dal mese di ottobre in relazione alle discipline di Italiano, Matematica e Inglese vengono attivati corsi di riallineamento, rivolti agli studenti delle classi prime che abbiano riportato esiti non positivi nelle prime prove o abbiano evidenziato criticità nella propria preparazione; proseguiranno fino al termine del primo periodo.


Laboratori di italiano
Nell'ambito delle attività programmate dal GLI (Gruppo Lavoro Inclusione) a partire dal mese di ottobre si attivano interventi di consolidamento dell’italiano come lingua di comunicazione e di studio per tutte le classi, dedicati agli studenti di madrelingua diversa dall’Italiano. Le attività vengono riproposte anche nel secondo periodo dell’anno scolastico.

Corsi di Recupero/Potenziamento con pausa nel normale svolgimento del programma
Al termine degli scrutini viene dedicata una settimana ad attività di riallineamento, potenziamento e approfondimento didattico condotte dai docenti del Consiglio di Classe e rivolte ai propri studenti del primo e del secondo biennio. Durante questa fase lo svolgimento del programma sarà sospeso in tutte le discipline per consentire il recupero e/o il consolidamente in orario curricolare dei nuclei fondanti delle varie discipline. L'intervento si concluderà con una verifica che testi l’avvenuto recupero delle lacune.

Doposcuola e recupero peer-to-peer del secondo periodo
Nella seconda fase dell’anno scolastico, in alcuni pomeriggi gli studenti hanno la possibilità di fermarsi a scuola per lavorare da soli o in piccolo gruppo con il supporto di un docente di area umanistica e/o scientifica, che affianca lo studio da un punto di vista metodologico e contenustico. Nello svolgimento delle attività gli studenti saranno affiancati anche da compagni appartenenti all'associazione VVUniversal Family.

Questa tipologia di intervento è stata introdotta sperimentalmente dall'a.s. 24-25 per rispondere a un'esigenza di lavoro collaborativo e di aggregazione degli studenti e per renderli più consapevoli e protagonisti del loro percorso di apprendimento. 

Corsi di recupero alla fine del secondo periodo
Per garantire agli studenti con giudizio sospeso la possibilità di prepararsi adeguatamente alle prove di verifica di fine anno scolastico, dalla fine del mese di giugno saranno attivati corsi di recupero. Le attività saranno attivate in presenza di un numero minimo di studenti e riguarderanno le discipline e le fasce di classe in cui si riscontrerà un congruo numero di insufficienze. Per le altre materie saranno fornite indicazioni mirate per lo studio individuale.