Progetti scientifici

Preparazione all’acquisizione della Patente Informatica Europea (ICDL) 

Al fine di sviluppare adeguatamente le competenze digitali, il Liceo offre ai propri studenti la possibilità di acquisire a costi agevolati la patente informatica europea, ICDL, utilizzando corsi di formazione on line, che comprendono videolezioni, e-book gratuiti e test di autovalutazione.

Le competenze digitali certificate che gli studenti avranno acquisito nel corso degli studi liceali saranno un utile strumento in tutte le discipline per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative.

Approfondimenti scientifici

Si organizzano conferenze con docenti universitari e ricercatori, rivolte agli studenti di quarta e di quinta. Il primo obiettivo è quello di appassionare i ragazzi al sapere scientifico, comunicare loro il carattere multidisciplinare e interdisciplinare fra le diverse scienze, cercando anche di mostrare le applicazioni scientifiche in ambiti quali la medicina, le biotecnologie, le comunicazioni e l’economia. Inoltre tali conferenze concorrono a promuovere le scelte universitarie in ambito scientifico.

Attività laboratoriali aggiuntive di fisica e scienze 

Premesso che osservazione, descrizione e analisi dei fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale sono già elementi presenti nella didattica curricolare delle discipline di fisica e scienze, nel corso dell’anno vengono organizzati eventuali pomeriggi nel laboratorio di fisica per la costruzione di strumenti da presentare a exhibit cittadini (Scienza under 18) e un laboratorio di biotecnologie rivolto agli studenti di quinta che provano direttamente la metodologia e alcune tecniche d’avanguardia della ricerca scientifica.

Osservazioni astronomiche 

La passione per l’Astrofisica presso il liceo "Vittorio Veneto" ha una tradizione di lunga data: dalle prime osservazioni realizzate nel cortile della Scuola con il primo telescopio acquistato negli anni 2000, al 2009 quando la costruzione di un Osservatorio Astronomico sul tetto della scuola e operante dal 2010, ha permesso di ampliare e migliorare le proposte legate all'astrofisica e alle osservazioni del cielo. Da allora viene proposto a tutte le componenti del Liceo, e con particolare riguardo agli studenti, il Progetto Attività Stellari che, attraverso conferenze, osservazioni astronomiche e laboratori, ha come obiettivo principale quello di realizzare e proiettare nelle generazioni future, attività che contribuiscano a creare attenzione e sensibilità verso le nuove frontiere della Scienza con ricaduta non solo didattica, ma anche divulgativa del sapere scientifico in tale settore.

Le attività che si svolgono, sono realizzate in collaborazione con esperti esterni astrofisici operanti presso l’Osservatorio Astronomico di Brera di Milano e dell'OAVDA (Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta) e riguardano le misure della parallasse lunare (collaborazione con Scuole Europee), le misure dei crateri lunari e, durante le Osservazioni serali e mattutine, la raccolta di fotografie scattate dagli studenti agli oggetti stellari osservati per realizzare mostre fotografiche da presentare nella Scuola.

Nel corso degli anni, si sono effettuate visite ad altri Osservatori Astronomici (OAVDA e Telescopio Nazionale Galileo, TNG di La Palma, Canarie), visite guidate a Mostre sull'esplorazione spaziale, e da tre anni a questa parte la scuola partecipa alle olimpiadi italiane di astronomia nelle categorie Juniores e Senior e organizza incontri di preparazione alle Gare.

Attualmente la scuola dispone di 3 telescopi funzionanti: un telescopio riflettore fisso in specola acquistato nel 2000, un telescopio catadiottrico avuto in premio per la partecipazione della classe 4L a.s. 2007-08, come giuria popolare, al Concorso letterario “Galileo” tenutosi a Padova nel maggio 2008, e un telescopio rifrattore vinto dalla classe 3A a.s. 2011-12 classificatasi prima al concorso “1 minuto per Galileo, Leonardo e le energie rinnovabili”, nella sezione gruppi.

Corso di Bridge

Il corso pomeridiano di Bridge porta gli studenti ad individuare strategie appropriate per la soluzione dei problemi, ad analizzare e interpretare dati sviluppando deduzioni e ragionamenti, a interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista,  valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all'apprendimento comune. 

Corso di Scacchi

Il corso pomeridiano di scacchi mira, attraverso l’acquisizione delle tecniche e delle strategie del gioco degli scacchi,  a sviluppare aspetti cognitivi, relazionali e sociali connessi con situazioni di gioco che migliorano le capacità attentive e di concentrazione e implementano le abilità metacognitive con ripercussioni anche nel rispetto delle relazioni tra pari.