I progetti di "Cittadinanza attiva"

Gli assi portanti del macroprogetto di "Cittadinaza attiva e legalità" sono:

- l'Educazione alla legalità

  • Contrastare il cyberbullismo (classi prime)
  • Contrastare la violenza nelle relazioni interpersonali (classi seconde)
  • Il rispetto della dignità della persona (classi terze)
  • Contrastare la criminalità organizzata (classi quarte)
  • La dignità del lavoro (classi quinte)

- il Giorno della Memoria

  • Incontri, testimonianze, spettacoli teatrali, produzioni video ed elaborazione di testi su argomenti e temi differenziati per fascia di classe

- l'Educazione finanziaria

  • Riflessione aperta sulle funzionalità, le caratteristiche e i problemi dei sistemi economico-finanziari e sui meccanismi sociali e istituzionali sottesi (classi terze e quarte)

- l'Educazione alla salute / benessere

  • Giovani smart: relazioni personali e social media (classi prime)
  • «Bacco, tabacco e…»: informazione/prevenzione sulle dipendenze patologiche da sostanze (classi seconde)
  • La mente e il benessere: disturbi d’ansia, dell’umore, del comportamento alimentare (classi terze)
  • Io, l’altro, il rapporto: educazione alla sessualità e all’affettività (classi quarte)
  • «Mai più soli/Ri-scrivi la parità»: sensibilizzazione alla parità e alle differenze di genere (classi quinte)

- l'Educazione alla sostenibilità ambientale

  • Percorso di educazione ambientale differenziato per fascia di classe volto a:

    - sollecitare l’applicazione della regola delle 4R (riduci, riutilizza, ricicla, recupera)

    - incentivare la citizen science

    - promuovere un approccio innovativo alla ricerca scientifica

    - applicare la «Strategia europea per la plastica»