a.s. 23-24 Premio per la Didattica Innovativa - Fondazione Grazioli-Istituto Lombardo
Il progetto "Dalla città ideale alla città sostenibile: nuova mappa per la città di Milano e 8 punti per una città sostenibile" è il vincitore del primo Premio Fondazione Grazioli per la didattica innovativa di carattere umanistico per l’anno 2024 conferito alle professoresse Paola CARONE, Mariapaola BARBAGELATA e Adele MINICHIELLO, dall’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano durante l'Adunanza Solenne del 27 febbraio 2025 (QUI il video della premiazione).
Il progetto ha avuto una durata triennale ed è stato sviluppato dalle docenti con la classe 5H dell'a.s. 23-24 nell’ambito della sperimentazione triennale “Learning to Become” avviata presso il VV nell’a.s. 2020-21, in collaborazione con il prof. Carlo Mariani, ricercatore INDIRE per le Avanguardie Educative, e con il coordinamento della prof.ssa Lucia Gasperini, referente della sperimentazione per il Liceo.
L’intento del lavoro è stato quello di coinvolgere gli studenti della classe in un processo di apprendimento più attivo, volto alla comprensione di fenomeni della contemporaneità grazie all'apporto delle diverse discipline nella costruzione di un percorso didattico transdisciplinare centrato sulla rielaborazione critica e originale di specifici contenuti. Durante il triennio gli studenti sono stati in grado di costruire la mappa digitale sotto riportata, nella quale ogni linea costituisce un approfondimento disciplinare e che trova spazio in alcune esperienze territoriali della città di Milano. Tutti questi assi di attraversamento contribuiscono a costituire un telaio urbano utile all'apprendimento e sono in grado di ridisegnare lo spazio dei saperi attribuendo loro un nuovo valore. La mappa diviene quindi un riferimento prezioso per apprendere e approfondire tutti i macrotemi legati alla sostenibilità e diviene un utile materiale didattico, costantemente ampliabile e replicabile per nuove ricerche anche da parte di altri studenti che si confrontano con le tematiche collegate alla sostenibilità.
Nel corso della sperimentazione didattica gli studenti hanno anche individuato le aree meno sostenibili dal punto di vista ecologico economico e sociale della città di Milano e hanno ragionato concretamente sulla valorizzazione di alcuni luoghi, proponendo innovativi progetti di rigenerazione urbana.
Nell'ultima fase i ragazzi hanno dimostrato una buona capacità di sintesi e di saper ragionare per temi interdisciplinari; partendo dagli elaborati degli anni precedenti e dai contributi delle singole discipline, hanno poi costruito un documento programmatico per la città del futuro definito in 8 punti ovvero gli 8 goals irrinunciabili per la sostenibilità urbana.
I complimenti del Liceo agli studenti e alle loro docenti!